翻訳と辞書
Words near each other
・ Antonio Escobar Huertas
・ Antonio Escobar y Mendoza
・ Antonio Esfandiari
・ Antonio Esparragoza
・ Antonio Esparza
・ Antonio Esposito
・ Antonio Esposito (footballer born 1972)
・ Antonio Esposito (footballer born 1983)
・ Antonio Esposito (footballer born 1990)
・ Antonio Estévez
・ Antonio F. Coronel
・ Antonio F. Lera
・ Antonio F. Vachris
・ Antonio Fabré y Almerás
・ Antonio Fabrés
Antonio Fais
・ Antonio Fantuzzi
・ Antonio Faraò
・ Antonio Fargas
・ Antonio Farina
・ Antonio Farnese, Duke of Parma
・ Antonio Farré
・ Antonio Fassina
・ Antonio Fava
・ Antonio Fazio
・ Antonio Federighi
・ Antonio Felici
・ Antonio Fernandez Carvajal
・ Antonio Fernandez Ros
・ Antonio Fernandez Saenz


Dictionary Lists
翻訳と辞書 辞書検索 [ 開発暫定版 ]
スポンサード リンク

Antonio Fais : ウィキペディア英語版
Antonio Fais

Antonio Fais (25 April 1841 – 20 April 1925) was an Italian mathematician and railway engineer.
He was rector at the University of Cagliari from 1897 to 1898. 〔.〕〔.〕
As an engineer he worked for the ''Royal Sardinian Railways'' for the development of the rail line sector located next to the town of Oristano.〔
In 1865 was appointed professor of infinitesimal calculus and algebra at the University of Cagliari.〔
He moved at the ''University of Bologna'' in 1876, where he taught infinitesimal calculus and algebra, and graphical statics.〔
His main scientific activity in the field of mathematics was focused on the study of the differential geometry of curves and surfaces and the differential equations, on which he published several articles.〔
Due to his scientific activity, Fais was awarded with the Benedictine medal by the Accademia di Bologna, in 1897, with the Cross Order of Saints Maurice and Lazarus in 1897 and was appointed Knight of the Order of the Crown of Italy in 1905.
During his life, Fais met and worked jointly with several contemporary prominent mathematicians, such as the Italians Felice Casorati, Antonio Pacinotti and Eugenio Beltrami, and the French Joseph Louis Bertrand.〔
==Works==
*Intorno ai combustibili Industriali, Tesi di Laurea, Torino, 1864.
*Le Ferrovie Sarde, Cagliari, 1866.
*Trattato di Trigonometria Rettilinea – Torino, 1868.
*Note intorno ad alcune questioni di Matematica – Cagliari, 1871.
*Nota intorno ad alcune formule che si deducono da quelle di Taylor, Giornale di Matematiche di
*Battaglini – Napoli – Vol. XII, – 1874.
*Nota sulla ricerca dell'equazione dell'inviluppo di una serie di curve piane, Giornale di Matematiche, Napoli, Vol. XII, – 1874.
*Nota sopra una forma compendiata delle equazioni differenziali, Giornale di Metamatiche, Vol. XII, 1874.
*Nota intorno alle derivate di ordine superiore delle funzioni di funzione, Giornale di Matematiche, Napoli, Vol. XIII, 1875.
*Nota intorno all'integrazione delle equazioni differenziali totali di 10 ordine e grado, Giornale di Matematiche, Napoli, Vol. XIII, 1875.
*Memoria intorno ad alcune formule e proprietà delle curve gobbe, Giornale di Matematiche, Napoli, Vol. XIV, 1876.
*Note intorno ad alcune formule relative al cambiamento delle variabili indipendenti, Rend. Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, marzo 1877.
*Nota intorno ad alcune proprietà delle rette coniugate. Memorie dell'Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, serie 3a, Tomo VII, 1877.
*Memorie intorno alle curve gobbe aventi le stesse normali principali, Memorie dell'Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, serie 3a, Tomo VIII, 1878.
*Nota intorno all'eliminazione delle funzioni arbitrarie, Memorie dell'Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, serie 3a, Tomo IX, 1879.
*Memoria intorno ad alcune proprietà delle curve gobbe aventi le stesse normali principali, Memorie dell'Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, serie 3a, Tomo IX, 1879.
*Memoria intorno alle principali proprietà delle traiettorie ortogonali delle generatrici delle superficie rigate, Mem. dell'Acc. delle Scienze, serie 4a, Tomo I, 1880.
*La teoria dinamica del calore e le sue conseguenze circa lo stato presente ed avvenire dell'Universo,
*Discorso inaugurale per l'A.A. 1881/82, Cagliari 1882.
*Memoria intorno all'integrazione delle equazioni alle derivate parziali del 10 ordine a 4 o più
*variabili indipendenti, Mem. dell'Acc. delle Scienze, serie 4a, Tomo II, Bologna, 1882.
*Nota intorno ad una classificazione delle superfici gobbe, Mem. dell'Acc. delle Scienze, 1883.
*Nota sopra alcuni casi d'integrazione delle equazioni differenziali totali ed 10 ordine e grado a tre variabili, Acc. delle Scienze, Bologna 1894.
*Nota intorno alla misura degli angoli piani e degli archi di circolo, Bollettini di Matematica, Bologna, 1912.
*L'ora dell'Europa centrale, Bollettino del Collegio degli Ingegneri ed Architetti della Sardegna, 1914.
==Notes==


抄文引用元・出典: フリー百科事典『 ウィキペディア(Wikipedia)
ウィキペディアで「Antonio Fais」の詳細全文を読む



スポンサード リンク
翻訳と辞書 : 翻訳のためのインターネットリソース

Copyright(C) kotoba.ne.jp 1997-2016. All Rights Reserved.